Seleziona una pagina

dropStock/Shutterstock di Savannah Sher / 9 maggio 2022 11:41 EDT

Tecnicamente conosciuta come Monstera deliciosa, o filodendro a foglia divisa, la pianta del formaggio svizzero è una pianta d'appartamento popolare per il suo aspetto sorprendente. La pianta ha grandi foglie verdi a forma di cuore perforate con buchi che lo fanno sembrare formaggio svizzero (da cui il soprannome). È originario delle foreste pluviali e delle aree montuose dell'America centrale e del Messico, secondo Gardener's Path, ma è anche coltivato come pianta d'appartamento.

La Monstera deliciosa è usata da secoli come pianta ornamentale. La pianta è una pianta vigorosa, ma può anche essere un po' capricciosa. Quando si coltiva una pianta di formaggio svizzero, è importante fornire la giusta quantità di luce, acqua e sostanze nutritive per uno sviluppo ottimale. Non è una pianta facile da mantenere felici, ma i Monsteras possono creare ottime piante d'appartamento una volta che ci si impara. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a iniziare: dovrebbero garantire che la tua pianta di formaggio svizzero prosperi sia all'interno che all'esterno.

Come usare una pianta di formaggio svizzero in un giardino

nnattalli/Shutterstock

La Monstera deliciosa viene generalmente coltivata in una pentola in modo che possa essere portata all'interno durante l'inverno, sebbene possa anche essere coltivata all'aperto nelle zone di rusticità USDA da 10 a 12. Mentre queste piante fioriscono raramente quando vengono coltivate all'interno, potrebbero se coltivate all'esterno.

Quando si coltiva all'aperto, la Monstera deliciosa deve essere collocata in ombra parziale. Ciò significa che dovrebbe ricevere alcune ore di luce solare ogni giorno, ma non di più. Secondo Den Garden, i Monsteras hanno bisogno di un terreno ricco di sostanze nutritive, quindi è meglio integrare il terreno con del compost per ottenere i migliori risultati.

Poiché i Monstera sono piante rampicanti, si arrampicheranno naturalmente su qualsiasi altra pianta o struttura vicino a loro. Per questo motivo, è meglio piantarli lontano da tutto ciò su cui non vuoi che si arrampichino. Prospereranno, tuttavia, se piantati accanto ad alberi ad alto fusto su cui le loro viti possono arrampicarsi.

Come coltivare una pianta di formaggio svizzera

Sozina Kseniia/Shutterstock

Per coltivare un piano di formaggio svizzero, avrai bisogno di un terreno ben drenante, una fioriera di dimensioni adeguate e semi, piantine o talee.

I mostri possono essere facilmente propagati usando talee, il che rende questo uno dei modi più popolari per coltivarli. Queste talee attecchiranno tutto l'anno al chiuso, secondo SFGate. Inizia annaffiando la pianta per assicurarti che sia ben idratata. Quindi, taglia semplicemente una delle viti in crescita nel punto in cui incontra il gambo principale della pianta (taglia proprio sopra il nodo dal punto in cui la foglia cresce), quindi mettila in acqua. Assicurati che almeno una foglia sia ancora attaccata al taglio quando la metti in acqua in modo che possa fotosintetizzare.

È meglio usare il vetro trasparente in modo da poter vedere quando iniziano a formarsi le radici. Cresceranno in un'area calda e luminosa e possono essere coltivate sotto le luci artificiali secondo necessità. Cambia l'acqua regolarmente e dopo alcune settimane dovresti formare delle radici. Quando sono lunghi almeno un pollice, sentiti libero di trasferirli nel terreno.

Come prendersi cura di un caseificio svizzero

Eakarat Buanoi/Shutterstock

La situazione di luce ideale per Monstera deliciosa è la luce solare intensa e indiretta, secondo The Spruce. La luce solare diretta da una finestra esposta a sud dovrebbe essere evitata a meno che non sia diffusa con un drappo trasparente. Se la tua Monstera sta ricevendo troppa luce, le foglie mostreranno ingiallimento, macchie marroni e bruciature delle punte delle foglie. Le piante di formaggio svizzere possono sopravvivere in luoghi ombrosi, secondo Bloomscape , ma potrebbero non crescere così rapidamente.

Il caseificio svizzero preferisce temperature calde tutto l'anno, quindi tienilo lontano da correnti d'aria o prese d'aria. Se innaffi troppo la tua pianta, può causare marciume radicale. Se innaffi la tua pianta troppo poco, può causare la caduta delle foglie e la disidratazione. Come regola generale, è meglio innaffiare la tua Monstera su base settimanale. Se infili il dito nel terreno e ti sembra asciutto, allora è il momento di annaffiare di nuovo la Monstera. L'unica eccezione è durante l'inverno quando le temperature scendono e la pianta entra nella sua stagione di riposo. In questo caso, ridurre l'irrigazione a una volta ogni due o tre settimane. Puoi utilizzare una sonda per l'umidità del suolo se vuoi essere più preciso nel determinare quando la tua pianta ha bisogno di acqua. Quando innaffi questa pianta, assicurati di farlo accuratamente; lascia che l'acqua defluisca completamente attraverso il terreno e non lasciare acqua stagnante sul fondo del vaso, secondo House Beautiful.

I caseifici svizzeri sono tossici?

Foto2ricca/Shutterstock

Sfortunatamente, i caseifici svizzeri non sono la scelta migliore per i proprietari di animali domestici. La Monstera deliciosa è tossica per cani e gatti, secondo l'ASPCA Animal Poison Control Center. Poiché contengono ossalati di calcio insolubili, possono causare sintomi come dolore alla bocca, nausea e vomito, problemi di deglutizione, sbavando e altro ancora.

Secondo la North Carolina State Gardening Extension, la Monstera deliciosa è leggermente tossica per l'uomo. Contiene ossalati nella sua linfa, che possono causare irritazione agli occhi se ne prendi un po' sulle mani o sul viso quando maneggi questa pianta. Se ti entra della linfa negli occhi e avverti irritazione agli occhi, sciacquali immediatamente con acqua. Il frutto contiene cristalli di ossalato di calcio che sono leggermente irritanti per l'uomo ma possono causare problemi se consumati in eccesso. Il caseificio svizzero non presenta rischi significativi per la salute per la maggior parte delle persone. È importante notare che mentre questa pianta non è considerata tossica, è possibile che alcune persone siano allergiche ad essa.

Come rinvasare una pianta di formaggio svizzera

Firn/Shutterstock

Quando arriva il momento di rinvasare la tua pianta di formaggio svizzero, dovrai fare attenzione a come gestirla. La buona notizia è che con un po' di pazienza puoi rinvasare il tuo Monstera e assicurarti che rimanga sano per gli anni a venire.

Inizia ottenendo una buona miscela di terriccio. Vuoi qualcosa che sostenga le radici della pianta ma trattiene anche bene l'umidità in modo che la pianta non si asciughi troppo rapidamente, secondo Gardening Know How. Cerca una miscela che contenga perlite o vermiculite, queste sostanze aiuteranno con il drenaggio e l'aerazione allo stesso tempo.

Per prima cosa, rimuovi la tua pianta dal suo vecchio vaso. Tieni il tronco con una mano, quindi capovolgi il vaso con l'altra mano, scuotendolo delicatamente per allentare la zolla, se necessario. Quindi, elimina le radici marroni o gialle che sembrano malsane. Ora posiziona la tua pianta nel suo nuovo vaso. Riempi intorno alla zolla con una miscela di terriccio fresco e comprimelo con decisione, ma non impacchettarlo troppo strettamente, la tua pianta ha bisogno di spazio per far crescere le sue radici! Infine, annaffiate abbondantemente.

Come concimare una pianta di formaggio svizzera

Mee Ko Dong/Shutterstock

Come molti tipi di piante, i Monsteras sono dormienti in inverno e crescono in primavera e in estate. Durante la loro stagione di crescita, è importante concimarli per aiutarli a prosperare. Bob Vila consiglia di applicare un fertilizzante con un rapporto NPK di 6-12-5 all'inizio della primavera e di nuovo durante i mesi estivi per incoraggiare la crescita e mantenere le piante sane. Il rapporto NPK si riferisce al bilancio di azoto (N), fosforo (P) e potassio (K) nel fertilizzante.

Alcune miscele di invasatura contengono già fertilizzante miscelato e quindi non richiedono nutrienti aggiuntivi. Se il tuo terriccio non presenta un rapporto NPK, usa da 1 a 2 cucchiai di fertilizzante per pianta ogni sei settimane durante i mesi primaverili ed estivi. Applicane di più se noti segni di carenza di nutrienti, come foglie ingiallite o scarso tasso di crescita. Se desideri utilizzare fertilizzanti organici anziché chimici, prova ad aggiungere letame compostato o emulsione di pesce intorno alla base delle piante ogni poche settimane.